Il CAE-1 è un test di controllo dell’affidabilità e dell’equilibrio psichico dei cani nonché della capacità di controllo da parte del conduttore.
Il CAE-1 è un test che mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento prendendo in considerazione il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana. A tal fine più persone possono sostenere il test del CAE-1 con lo stesso cane, in quanto un soggetto può avere comportamenti diversi a seconda del conduttore.
Nessun cane può essere ammesso se non possiede il microchip identificativo e se sprovvisto della dichiarazione di avvenuta iscrizione all’anagrafe canina. Deve essere in regola con le normative sanitarie ed avere un’età minima di 15 mesi.
Possono partecipare al test anche cani non iscritti al Libro genealogico del cane di razza.
DESCRIZIONE DEL TEST (fase preliminare di indifferenza)
Il cane deve essere presentato dal conduttore munito di collare e guinzaglio che non possano procurare alcuna sofferenza all’animale. L’esperto giudice deve verificare l’effettiva corrispondenza del binomio, prima dell’inizio del test. I cani, dunque, devono essere sottoposti ad un primo controllo base di indifferenza da effettuarsi attraverso il semplice controllo del microchip identificativo inoculato con quello riportato nel catalogo. Il controllo di indifferenza (un cane non può essere eccessivamente timoroso o aggressivo) continua comunque durante tutta la durata del test e può determinare l’esclusione dallo stesso. Anche i cani che hanno superato il primo controllo base di indifferenza (lettura codice microchip) ma che dimostrano difetti comportamentali durante il test devono essere immediatamente esclusi dall’esperto giudice e non supereranno il test.
Amici Bassotto Club A.B.C.
VIA ROMANA 13/A - 19136 LA SPEZIA (SP) - Tel. 0187-020524
www.amicibassottoclub.com/
Amici del Bouceron
C/O VIOLINO-VIA GIAMBONE 17 - BORGARETTO - 10092 BEINASCO (TO) - Tel. 011-3201112
www.amicidelbeauceron.it
Associazione Amatori del Cane da Pastore Bergamasco
C/O STILCI FIAMMA - VIA G. LEOPARDI 42 - 20013 MAGENTA (MI) - Tel. 335-8242082
win.pastore-bergamasco.net
Associazione Italiana Amatori Dobermann A.I.A.D.
C/O PIERLUIGI PEZZANO-VIA ROMA 104/9 - 23880 CASATENOVO (LC) - Tel. 039-9205746
www.ildobermann.it
Associazione Italiana Amatori Levrieri Afghani A.I.A.L.A.
C/O TANFERI FEDERICA - VIA REPUBBLICA 4 - 37019 PESCHIERA DEL GARDA (VR) - Tel. 333-4910605
www.aiala.it
Associazione Nazionale Italiana Chow Chow ANICC
CASELLA POSTALE 33 - 20020 CERIANO LAGHETTO (MB) - Tel. 02-9660308
www.clubitalianochowchow.com/anicc.htm
Boxer Club d'Italia BCI
VIA BELLINGERA 4 - 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) - Tel. 0331-635996
site.bcionline.it
Bobtail Italian Club
C/O CREPALDI-VIA CAMPAGNA VECCHIA 48 - 45014 PORTO VIRO (RO) - Tel. 0426-320057
www.bobtailitalia.it
Circolo italiano bulldog
C/O SANSON - VIALE IV NOVEMBRE 100 - 31100 TREVISO (TV) - Tel. 0422-580525
www.bulldogitalia.it
Club Amici Dalmata
C/O BONINO RENATA - VIA RIBOLI 17/1 - 16033 LAVAGNA (GE) - Tel. 335-7017649
www.clubamicidalmata.it
Club Amatori del Pastore Belga C.A.P.B.
C/O TROTTI ROSA - VIA DEI VIGNO' 22 - 21100 VARESE (VA) - Tel. 335-405128
www.capb-club.com
Club Italiano Amatori Svizzeri
C/O ENCI - VIALE CORSICA 20 - 20137 MILANO (MI) - Tel. 328-7162669
www.ciabs.net
Club Italiano Terranova
C/O DAL MAS-VIA MANZONI 12 - RAMUSCELLO - 33079 SESTO AL REGHENA (PN) - Tel. 339-1123236
web.tiscali.it/clubterranova
Rodhesian Ridgeback Club d'Italia
C/O ANZOLETTI - VIA CADORNA 12 - 23876 MONTICELLO (LC) - Tel. 039-9275103
www.rrci.it
Rottweiler Club Italia R.C.I.
CASELLA POSTALE 42/A - 27100 PAVIA FERROVIARIA (PV) - Tel. 0382-574757
www.rottweilerclubitalia.info
Lo ZTP serve ad esaminare l’indole del Boxer e simultaneamente a dare un giudizio della sua forma in tutti i dettagli. Attraverso questo test viene evitato che i Boxer con squilibri o difetti siano usati per la riproduzione.
Il Boxer deve avere compiuto 12 mesi.
Devono essere allegati i referti dell’HD e dell’Ecocardiodoppler. I cani con HD di media o grave entità, o non totalmente esenti da cardiopatie, non sono ammessi. Al momento degli esami sanitari, i cani devono aver compiuto i 12 mesi.
I cani che ad una precedente prova sono stati rimandati nella fase della valutazione caratteriale possono essere ripresentati dopo un mese, o 3 mesi per una terza ed ultima volta. Se, dopo il terzo tentativo, non superano l’esame viene espressa l'interdizione alla riproduzione selezionata.
Lo ZTP consiste nelle seguenti parti e deve essere eseguito nella sequenza indicata:
Esame morfologico del soggetto:
- colore dell’ occhio
- formula dentaria
- valutazione delle misure e dimensioni di altezza, lunghezza e profondità toracica
- movimento.
Nel giudizio d’insieme il soggetto deve conseguire la qualifica minima di Molto Buono se maschio o Buono se femmina.
Boxer che hanno il colore degli occhi più chiaro di 4b e Boxer con la mandibola inferiore deviata non possono essere ammessi alla riproduzione selezionata.
Il senso e lo scopo dello Ztp è quello di una prova di allevamento, finalizzata a scoprire e certificare i cani adatti alla riproduzione ed escludere quelli non idonei.
Allo Ztp possono partecipare Dobermann allevati nel rispetto delle norme FCI, iscritti al LOI o con iscrizione LOI in corso e che sono risultati idonei con un grado di displasia (HD) ammesso (A o B). La diagnosi relativa alla displasia deve essere ufficialmente nota il giorno dello Ztp. L’ammissione alla prova di Ztp sarà subordinata alla presentazione dei referti ufficiali della Displasia.
L’età minima del cane partecipante è di 14 mesi. Cani che ad una precedente prova sono stati rimandati, possono, al termine del periodo prescritto, partecipare nuovamente, ma soltanto per una volta.
Per primi sono esaminati i maschi e poi le femmine, i giudizi sono da annotare sui documenti (copia scheda Ztp) e vanno firmati dal Giudice e dal Responsabile della prova.
Lo svolgimento della prova prevede le seguenti fasi:
1) Valutazione morfologica;
2) Valutazione del carattere;
3) Valutazione delle attitudini;
4) Osservazione e notifica (annuncio) della qualifica per singolo soggetto.
1) Valutazione morfologica